Telecamere e sistemi di visione per il packaging automatizzato

Pubblicato il : 21/03/2023 10:30:00

Il settore del packaging e della logistica si è sviluppato in modo incredibile negli ultimi anni grazie alla continua espansione di servizi di ecommerce e consegna al dettaglio. Questa incredibile crescita ha dato un forte impulso allo sviluppo di soluzioni di logistica avanzata, evoluzione necessaria per garantire innovazione ed efficienza.

L'evoluzione tecnologica unita all'intelligenza artificiale hanno infine gettato le basi per lo sviluppo di sistemi di visione per la logistica 4.0. Sempre più aziende utilizzano ora sistemi di computer vision per migliorare e automatizzare i processi interni, aumentando la produttività e la precisione delle singole attività operative.



Telecamere smart per logistica integrata e smart packaging



La miglior gamma di telecamere e PC industriali per sistemi di visione e riconoscimento immagini



Tra le applicazioni più interessanti ed evolute in ambito di visione industriale, il riconoscimento e lo scanner di immagini e oggetti ricopre un ruolo predominante, e il settore del packaging automatizzato è tra le applicazioni che da subito ha saputo sfruttare al meglio l'utilizzo di telecamere e sistemi di visione per aumentare efficienza, produttività e controllo del processo aziendale.

Digimax offre un’ampia gamma di tecnologie hardware e software, tra cui telecamere lineari, telecamere matriciali, ottiche intercambiabili, cavi e connettori, dispositivi di rete, PC embedded, schede pc e ovviamente supporto per sviluppo e personalizzazione software. Da questo punto di vista, Digimax si avvale di partnership professionali per poter sviluppare e customizzare le migliori soluzioni software per ogni singola esigenza.

La realizzazione di un sistema di visione industriale offre un vantaggio competitivo di grande entità, attraverso ispezioni visive degli imballaggi e del packaging in moto completamente automatizzato. Telecamere 3D per l'analisi di pallet e imballi per centri logistici, controllo blister per il settore farmaceutico e analisi real time di nastri trasportatori sono solo alcune delle attività che ben si prestano a questo tipo di applicazioni.



METTITI IN CONTATTO CON DIGIMAX



Telecamere per applicazioni di visione industriale su nastri trasportatori



Quali sono vantaggi e svantaggi di un sistema di visione industriale?



L'utilizzo di telecamere lineari o matriciali e in generale l'implementazione di sistemi di machine vision offre un notevole numero di benefici tra cui un forte miglioramento delle performance operative e il settore logistico ben si presta a questo tipo di applicazioni; tracciamento delle merci prelevate e confezionate, movimentazioni su nastri trasportatori e gestione della logistica inversa sono infatti solamente alcuni dei processi che possono beneficiare dei vantaggi di una logistica automatizzata.

Un sistema di visione industriale per applicazioni di logistica avanzata e packaging 4.0 offre un'ampia serie di vantaggi. Qui di serie un breve riassunto:

  • Automazione: un sistema di visione industriale può automatizzare il processo di controllo di qualità e migliorare l'efficienza, eliminando la necessità di ispezionare manualmente ciascun prodotto.
  • Qualità: grazie alle telecamere iRAYPLE è possibile identificare i difetti del prodotto con maggiore precisione rispetto alla visione umana, garantendo un controllo qualità all'avanguardia della tecnica.
  • Sicurezza: un sistema di visione industriale può migliorare la sicurezza sul luogo di lavoro, eliminando la necessità che gli operatori interagiscano direttamente con le macchine.
  • Tempo di attività: un sistema di visione industriale può monitorare la linea di produzione in tempo reale, identificando eventuali problemi e riducendo il tempo di inattività.
  • Personalizzazione: un sistema di visione industriale può contribuire al processo di customizzazione, identificando e separando i prodotti in base alle specifiche richieste.





Quali sono infine le informazioni da considerare e conoscere nella progettazione di un sistema di machine vision:

  • Costi: l'implementazione di un sistema di visione industriale può essere costosa, sia in termini di hardware che di software; si tratta di un investimento che nella maggior parte dei casi viene ripagato nel breve termine grazie all'aumento di efficienza.
  • Configurazione: progetti di visione artificiale necessitano un setup puntuale per poter esprimere al meglio le potenzialità di questa tecnologia e richiedono dunque competenze specifiche.
  • Manutenzione: un sistema di machine vision richiede una manutenzione regolare per garantire che funzioni correttamente e per evitare il fallimento del sistema; consigliata dunque una programmazione puntuale a livello di manutenzione predittiva.
  • Sensibilità alle condizioni ambientali: sebbene in modo via via minore, i sistemi di visione risultano sensibili alle variazioni di luce che potrebbero far funzionare in modo non pertinente telecamere e sensori.

L'ecosistema di prodotti proposti da Digimax nell'ambito della visione artificiale garantiscono prestazioni elevate e possono apportare numerosi vantaggi all'interno di applicazioni di logistica e packaging avanzato. Digimax si propone come distributore a valore aggiunto nel settore della machine vision, in grado di seguire i propri clienti nelle diverse fasi di progetto.



METTITI IN CONTATTO CON DIGIMAX



Assemblaggio e analisi per sviluppo kit di prodotti industriali



Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo nei tuoi profili social..