SMARC e OSM: i migliori standard per System-on-Module SOM

Pubblicato il : 18/06/2024 10:00:00

SMARC e OSM rappresentano due degli standard utilizzati da progettisti e ingegneri per la realizzazione di Computer-On-Module (COM).

Lo standard SMARC, acronimo di Smart Mobility ARChitecture, si basa generalmente su processori con architettura ARM dall'elevata efficienza energetica, ma può comunque essere equipaggiato anche con altre architetture SoC come x86. Lo standard OSM invece, acronimo di Open Standard Modules, è stato sviluppato con l'obiettivo di integrare moduli pc di dimensioni estremamente compatte e versatili.

Quali sono dunque le caratteristiche e le peculiarità degli standard SMARC e OSM? Quali sono i punti di forza e di debolezza, e per quali progetti sono davvero indicati?



Standard SMARC e OSM per lo sviluppo di moduli pc industriali



SMARC: moduli pc a basso consumo e alte prestazioni



SMARC, acronimo di "Smart Mobility ARChitecture", è uno standard sviluppato dal 2012 e concepito per applicazioni che richiedono un consumo energetico molto basso, costi contenuti e alte prestazioni. Questo standard offre una soluzione versatile e adattabile, perfetta per una vasta gamma di applicazioni, dai dispositivi mobili ai sistemi embedded.

I moduli SMARC sono generalmente basati su SOC ARM, come quelli utilizzati in dispositivi comuni come tablet e smartphone, ma supportano anche alternative a basso consumo, tra cui SOC e CPU X86 orientati su CPU RISC. La caratteristica principale che ha portato questo standard alla diffusione su scala globale è l'elevata efficienza energetica, con un consumo veramente irrisorio.

SMARC offre due opzioni di dimensioni per i moduli: 82 mm x 50 mm per design più compatti e 82 mm x 80 mm per SoC dalle prestazioni e dimensioni più elevate. Entrambe le dimensioni sono dotate di 314 pin con un passo di 0,5 mm. Questo connettore a basso profilo garantisce un'integrazione facile e sicura nei dispositivi, consentendo flessibilità e scalabilità.

Entrambe le opzioni di questi moduli sono progettate per essere utilizzate come componenti principali all'interno di sistemi embedded, ospitando CPU principale e circuiti essenziali. Grazie al loro design modulare, possono essere integrati con carrier board specifiche per le possibili applicazioni di utilizzo, aggiungendo funzionalità come CODEC audio, controller touch e dispositivi wireless.



La serie di schede Mini-ITX più potente sul mercato per elaborazione immagini



OSM: moduli per pc compatti e innovativi



OSM, acronimo di Open Standard Module, è tra gli standard più recenti in tema di design dei circuiti integrati con cui si sviluppano moduli pc ultracompatti. I moduli OSM sono infatti notevolmente più piccoli rispetto ai moduli tradizionali. Il modulo più grande, con dimensioni di 45x45 mm, è del 51% più piccolo dello standard SMARC più compatto (82x50 mm). Grazie al design BGA, i moduli OSM offrono una maggiore densità di interfacce e funzionalità, mantenendo un fattore di forma ridotto.

Il recente Open Standard Module è disponibile in 4 dimensioni diverse: il formato più compatto da 15x30 mm (188 LGA), il secondo da 30x30 mm (332 LGA), il terzo da 45x30 mm (476 LGA) e il più grande da 45x45 mm (662 LGA).

Anche il profilo risulta incredibilmente sottile, grazie all'assemblaggio SMT (Surface Mount Technology) completamente automatico in grado conferire un'elevata resistenza alle vibrazioni, agli urti e in generale a stress di tipo meccanico.



DIVENTA UN ESPERTO SMARC E OSM CON DIGIMAX



Controllo display multipli in ambito industriale



Quali sono le differenze tra SMARC e OSM?



SMARC e OSM sono due diversi standard utilizzati per lo sviluppo di moduli embedded.

SMARC è stato progettato per essere utilizzato all'interno di sistemi embedded, edge computing e smart mobility. Offre una piattaforma flessibile, prestazioni scalabili e un basso consumo energetico con moduli dall'elevata efficienza.

OSM è invece un progetto molto giovane e votato alla realizzazione di schede pc a prova di futuro, dove i concetti di miniaturizzazione e modularità vengono portati all'estremo.

Digimax è costantemente aggiornata sulle migliori soluzioni presenti sul mercato, attraverso partnership esclusive con le aziende più innovative e all'avanguardia a livello internazionale. Dalle integrazioni software, alla logistica avanzata, passando attraverso advisor tecnici e assistenti personalizzati, Digimax propone il miglior servizio di consulenza e distribuzione.



RICHIEDI ORA UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA



Architettura ARM per progetti industriali



Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo nei tuoi profili social..