Sistemi di illuminazione LED: il controllo dinamico con ProtoPixel

Pubblicato il : 25/06/2024 10:00:00

Grazie alle moderne tecnologie LED e ai sistemi di controllo della luce come ProtoPixel, oggi è possibile gestire in modo dinamico e intelligente l'illuminazione, aprendo nuove opportunità alla personalizzazione e creatività ma anche al risparmio e all’efficienza.

La progettazione illuminotecnica o Lighting Design, ossia lo studio dei diversi modi di utilizzare la luce artificiale a scopi specifici, è una disciplina impiegata nei progetti di LED Lighting che si basa su un semplice principio: una corretta illuminazione non solo favorisce il comfort visivo ma influenza anche l’umore, le prestazioni e persino i ritmi circadiani.

Negli ultimi anni, il campo dell'illuminazione sta attraversando un profondo cambiamento grazie all'introduzione dei moderni sistemi di illuminazione LED: similmente allo sviluppo dell'automazione industriale, questi permettono di progettare e gestire in modo più efficiente e i dispositivi luminosi attraverso funzionalità tecnologicamente avanzate.

Il design della luce sta quindi subendo un processo di digitalizzazione, come lo è stato per l’audio e il video: di conseguenza, anche nel mercato del LED Lighting sta emergendo la necessità di comprendere ed applicare le svariate potenzialità del controllo della luce.



Le soluzioni più avanzate per l'illuminazione LED decorativa con ProtoPixel



Cos’è l’illuminazione dinamica intelligente: vantaggi e applicazioni



I sistemi di illuminazione intelligente portano i processi di light design a un livello superiore di flessibilità e gestione: queste innovative soluzioni sfruttano l'integrazione con dispositivi digitali per offrire un controllo totale dell'illuminazione di qualsiasi spazio progettuale.

I vantaggi per architetti, Light Designer, committenti e utilizzatori sono molteplici:

  • Notevole risparmio energetico, grazie alla possibilità di programmare con precisione accensioni, spegnimenti e intensità dei dispositivi in base alle reali necessità;
  • Ottimizzazione del lifespan degli apparecchi, in particolare grazie alla normativa Ecodesign, permettendo quindi una riduzione dei costi di manutenzione e gestione
  • Personalizzazione completa dell'illuminazione, regolando con un semplice tocco non solo i livelli di luce, ma anche la temperatura del colore per creare l'atmosfera perfetta per i più svariati ambienti - dagli uffici agli hotel, ma anche in ristoranti, negozi, etc.
  • Possibilità di creare progetti di illuminazione dinamica che si adattano agli orari di lavoro e ai ritmi giornalieri degli utenti, favorendo il comfort e il benessere psicofisico.

In particolare, l'adozione di tecnologie di networking per il controllo degli impianti di illuminazione sta aprendo nuovi orizzonti anche nella gestione degli impianti stessi.

Oltre a permettere attività di manutenzione programmate e di gestione da remoto, questi sistemi avanzati di controllo della luce permettono di configurare il layout dell'impianto esclusivamente tramite applicazioni software, eliminando la necessità di effettuare interventi fisici sul cablaggio degli apparecchi luminosi e dei punti di comando.



CONTATTA ORA UN CONSULENTE LIGHTING DIGIMAX



L'integrazione tra Casambi e DALI attraverso un solo device



Sistemi per il controllo dell’illuminazione: hardware e software



Un sistema di illuminazione LED si compone di diverse parti hardware e software, che lavorano in sinergia per consentire la totale personalizzazione delle scenografie luminose.

Lato hardware troviamo innanzitutto gli apparecchi luminosi veri e propri, come strisce LED o LED COB, che devono possedere particolari specifiche tecniche per funzionare con gli apparecchi di comando, tra cui capacità di dimmerazione e regolazione del colore.

Il cuore dei sistemi dinamici sono però i dispositivi di controllo della luce, che gestiscono il flusso di informazioni e comandi agli apparecchi: driver LEDdimmer permettono di variare i livelli o colori di luce e di automatizzare l’accensione o lo spegnimento in base a logiche preimpostate, spesso attraverso interfacce di controllo e ripetitori di segnale.

Questi componenti si interfacciano poi con un software: i sistemi LED più evoluti si basano su architetture di rete e protocolli di comunicazione come DALI, DMX o Casambi, i quali permettono la configurazione in tempo reale dei layout di illuminazione.



SOLUZIONI E PRODOTTI PER LIGHT DESIGNER



Illuminazione per incassi e mobili



ProtoPixel: il controllo dinamico della luce LED Pixel to Pixel



Solo l'integrazione di sistemi hardware e software avanzati per LED Lighting consente di sfruttare appieno le più innovative potenzialità dell'illuminazione dinamica intelligente.

In questo senso, ProtoPixel rappresenta una soluzione d'avanguardia per il controllo dinamico della luce professionale: una piattaforma hardware e software che consente una gestione dell’illuminazione estremamente precisa e dettagliata su ogni singolo pixel.

Il cuore della tecnologia Pixel to Pixel è Node, un mini-computer in grado di gestire autonomamente interi progetti di illuminazione su vasta scala, anche da remoto: ogni Node può controllare migliaia di pixel LED indipendenti in base ai segnali esterni. Inoltre, la versatilità dei controller ProtoPixel permette la massima stabilità e sicurezza dell’intero sistema: un singolo controller 8 canali è sufficiente per pilotare fino a 5000 LED RGB (9600 se parliamo di Long-Range Controller).

ProtoPixel si integra perfettamente con i protocolli DALI, DMX e DALI 2, semplificando l'implementazione in sistemi di LED Lighting già esistenti, per i quali Digimax offre un’ampia disponibilità di componenti e prodotti a catalogo. Affidati alla nostra consulenza per sviluppare un progetto completo di Light Design e ottenere risultati di un livello superiore.



SCOPRI COME CONTROLLARE IN MODO DINAMICO LA LUCE



Il controllo dell'illuminazione presso esposizioni artistiche



Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo nei tuoi profili social..